L’arte e la gastronomia
L’arte e la gastronomia al Louvre
Descrizione
Vi invito a seguire una visita ricca di sapori. E se l’approccio di un’opera passasse anche attraverso il gusto? Il rapporto tra arte e gastronomia esiste già dall’alba dei tempi… Durante questo tour, scoprirete l’arte della tavola attraverso una selezione di opere che vanno dall’antichità fino ad raggiungere il suo culmine nel XVIII secolo.
Il pranzo può avere varie funzioni: funeraria, mitologica, religiosa o quotidiana. Ad esempio, nell’antichità, il pasto accompagnava il defunto durante il passaggio verso l’aldilà.
Se l’emergere delle buone maniere a tavola cominciò ad emergere nel Medioevo, al Rinascimento invece prendono posto la raffinatezza della tavola e i festini nelle maggiori corti europee. Nel XVII secolo, la nascita della grande cucina ci dimostra che la ricerca della perfezione culinaria sta guadagnando terreno. Tutto questo ci porta al culmine dell’arte della tavola nel XVIII secolo: la Francia diventa un modello di raffinatezza in tutta l’Europa. Dopo la Rivoluzione Francese, grandi cambiamenti si fanno nell’arte di ricevere, nelle mentalità, nel buon gusto e nella disposizione di nuovi spazi interni.
Possibilità di seguire anche il ciclo n°2 che si svolge al Musée d’Orsay.
💡Lo sapevate ? La forchetta è apparsa alla corte di Francia grazie alla regina Caterina de’ Medici. Per lungo tempo considerata immorale dal clero, la sua diffusione si farà a partire dal XVIII secolo.
INFORMAZIONI PRATICHE
Durata: 2h all’incirca
Luogo di ritrovo : davanti la statua equestre di Luigi XIV in prossimità della piramide (fuori)
Tariffa: tramite mail o telefono
I biglietti d’ingresso dei musei e il diritto di parola, se necessario, non sono inclusi nel prezzo della prestazione. Essi rimangono a carico del cliente.
L’arte e la gastronomia al museo d’Orsay
Descrizione
L’arte e la gastronomia si intrecciano e risvegliano tutti i nostri sensi. L’obiettivo di questa visita, la quale s’inserisce nella continuità del primo ciclo del Louvre, sarà quello di offrirvi, attraverso diversi approcci, un panorama dell’arte della tavola del XIX secolo. Coglierete i grandi mutamenti che hanno permesso la nascita della tavola moderna con il passaggio di un pranzo dall’interno verso l’esterno: la diffusione delle “guinguette” e dei ristoranti, lo sviluppo delle ferrovie, la moda dei pic-nic …
Ricchi o poveri, nel XIX secolo, mangiare fuori casa è diventata un’abitudine frequente. Caffè, ristoranti e guinguette si diffondono in modo rapido grazie anche allo sviluppo delle ferrovie a partire dal 1837. Questo progresso tecnico cambierà le abitudini e lo stile di vita. Il pic-nic che introduce la natura come sfondo, farà così la sua apparizione. Concluderemo il nostro viaggio affrontando lo stretto legame che esiste oggi tra la gastronomia e i musei.
💡Lo sapevate ? Ancora oggi ereditiamo delle tradizioni e delle regole di buona condotta a tavola. A questo proposito, l’espressione “come stai”, la quale ai tempi di Luigi XIV alludeva al fatto se si fosse mangiato bene, viene usata ancora oggi, ma con un significato diverso.
INFORMAZIONI PRATICHE
Durata: 2h all’incirca
Luogo di ritrovo: davanti il museo in prossimità della porta B
Tariffa: tramite mail o telefono
I biglietti d’ingresso dei musei e il diritto di parola, se necessario, non sono inclusi nel prezzo della prestazione. Essi rimangono a carico del cliente.